SCHOOL FOR JUSTICE – In India Le Vittime di Traffico Umano Diventano Avvocati

Circondata da libri e vestita con un abito colorato, Riya Parvin, una studentessa di giurisprudenza del Bengala occidentale, in India. Una sera, quando aveva 17 anni, era uscita con un’amica, e quella sera un uomo le aveva drogate e rapite. Quando hanno ripreso conoscenza si sono ritrovate in un bordello, trattenute contro la loro volontà. Sono state torturate e abusate sessualmente per quindici giorni prima che un uomo le aiutasse a fuggire. Per molte vittime, un’esperienza traumatica di questo tipo diventa spesso un punto di svolta verso un futuro più oscuro, caratterizzato da stigma, ostracismo e discriminazione. Ma la storia di Riva è diversa. A soli tre anni dal suo rapimento, la giovane sta conseguendo con successo una laurea in giurisprudenza, ed ha scelto un percorso specifico per poi lavorare con giovani ragazze che hanno subito lo stesso destino.

“Ho imparato molto, voglio lavorare e lottare per tutte le vittime come me. Nessun essere umano dovrebbe essere sfruttato in questo modo, voglio che tutte le vittime di questo abuso ottengano giustizia”

School for Justice, l’istituto dove la ragazza studia, dà potere alle ragazze che sono state vittime della tratta di minori aiutandole a conseguire diplomi e lavori attraverso i quali possono difendere altre vittime. La scuola collabora con le ONG locali per identificare i sopravvissuti alla tratta e li aiuta a ottenere l’ammissione alle università per conseguire lauree in giurisprudenza, assistenza sociale e giornalismo. Lungo il percorso, School for Justice aiuta gli studenti a coprire le spese per gli ostelli, il cibo, le spese mediche, i viaggi, le spese per Internet e, dopo aver completato gli studi, li assiste nell’ottenere tirocini e lavori presso studi legali.

www.freeagirlindia.org

Il programma, introdotto in India nel 2017 dal gruppo olandese Free a Girl, è iniziato con 19 studenti, per poi espandersi in Nepal nel 2019 e successivamente in Brasile. Tutti gli studenti che intraprendono il programma si specializzano per combattere il traffico di esseri umani. Alcuni diventano avvocati o assistenti legali, mentre altri sono addestrati per diventare agenti di polizia o giornalisti specializzati. Lungo il percorso, School for Justice aiuta loro a coprire le spese per gli ostelli, il cibo, le spese mediche, i viaggi, le spese per Internet. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, nel 2021 c’erano 49,6 milioni di persone vittime di schiavitù moderna, di cui 27,6 milioni impegnate in lavori forzati, 22 milioni coinvolte in matrimoni forzati, e circa 4,9 milioni vittime di sfruttamento sessuale. Il 12% di quest’ultima categoria citata è composta da minori.

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...