ll Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana è conosciuto anche con il nome di Romaia, una festività legata alla fondazione della città di Roma, che viene festeggiata il 21 Aprile di ogni anno. Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. Questa data, riportata da Varrone, si deve ai calcoli astrologici del suo amico Lucio Taruzio.

La Città Eterna oggi compie 2776 anni ! Per l’occasione la città offrirà musei gratis e mostre. Ai Musei Capitolini, è in corso La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia che si è recentemente arricchita di una nuova videoproiezione immersiva. Disponibili, poi, il progetto espositivo multimediale Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate le magistrature di età repubblicana, e L’eredità di Cesare e la conquista del tempo in cui si narra la storia di Roma dalle origini fino agli albori dell’età imperiale. Le celebrazioni per il compleanno di Roma saranno l’occasione per scoprire la storia e i segreti della città attraverso l’osservazione e il racconto di opere, monumenti, testimonianze artistiche e culturali diffusi sul territorio.
Per una lista di tutti gli eventi visita il sito:
www.romatoday.it/eventi/cultura/natale-di-roma-musei-gratis-21-aprile-2023.html

LA STORIA DI TRAIANO
Marco Ulpio Nerva Traiano (57-117 d.C.) fu l’Imperatore che portò Roma al suo massimo splendore e alla sua massima estensione e fu detto «la delizia delle genti» per le sue virtù. Un Soldato ed un Amministratore, un uomo forte e giusto. La sua opera di legislatore, amministratore e conquistatore nel segno della giustizia e della grandezza di Roma lo hanno reso leggendario. Dante stesso, sebbene Traiano fosse pagano, lo pone in Paradiso. Con Traiano l’Impero giunse alla sua massima estensione e dopo di lui, ogni nuovo Imperatore venne salutato dal Senato con le parole “Sii più benefico di Augusto e più giusto di Traiano”. Sotto la sua guida ispirata, Roma riacquistò fiducia non solo nella sua sicurezza interna, ma anche nel suo destino imperiale. Quella traianea è una delle epoche più felici della storia imperiale, l’inizio di quella che viene definita “Età aurea”.

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook