SUGGESTIONS – Il Nuovo Disco di Armando Rizzo

Si chiama “SUGGESTIONS” il nuovo disco di Armando Rizzo, noto fisarmonicista di Battipaglia (SA). Il titolo di questo lavoro discografico nasce dalle sue esperienze vissute in giro per il mondo, ogni brano è frutto di ricordi, trascorsi musicali e personali, che rievocano sonorità vicine a vari generi musicali, come il tango argentino, il musette francese e la musica brasiliana. Non manca uno sguardo agli standard jazz con il brano di Jaco Pastorius.

Nel progetto insieme ad Armando ci sono anche altri artisti: Corrado Cirillo al contrabbasso e Luca Magnano alla batteria, e come dice Armando: “grandi amici, grandi professionisti e soprattutto sostenitori del mio progetto, che mi hanno aiutato nella realizzazione di questo disco”.

ARMANDO RIZZO
Biografia

Armando Rizzo si è Diplomato in Fisarmonica al Conservatorio di musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti, e ha anche conseguito il diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, anche qui con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem. Durante gli anni ha partecipato costantemente a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi. Con costanza, si è perfezionato con i maestri: Massimilano Pitocco (Italia), Frederic Dechamps (Francia), Mika Vajrjnen (Finlandia) Yuri Shishkin (Russia), Matti Rantanen (Finlandia), Stefan Hussong (Germania), Jean Luc Manca (Francia), Viatcheslav Semionov (Russia) il quale è considerato uno dei maggiori esponenti mondiali della fisarmonica-bayan contemporanea.

In Italia ha collaborato con il “Teatro Dell’Orologio” di Roma interagendo con vari artisti ed attori del panorama cinematografico e teatrale italiano, e ha lavorato sotto la direzione del regista, scrittore e presidente della SIAD, Mario Moretti. Ha partecipato musicalmente alla consegna della laurea a honorem all’amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne, e nel 2007 ha partecipato alla Notte Bianca di Roma, accompagnando musicalmente attori del panorama teatrale-cinematografico italiano come Paolo Monicelli e Paola Pitagora.

Nel febbraio 2010 registra le musiche della fiction “La Ladra” con protagonista Veronica Pivetti andata in onda su Rai1 nel Settembre-Ottobre dello stesso anno. Nel Maggio 2011 riceve il premio Vicinio Refice offerto dalla Fondazione Rotary Club di Frosinone come tra i miglior allievi laureati nell’anno accademico 2009/2010 del conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Incide il brano Ispaniada di W. Solotarjow sul cd dimostrativo del Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone essendo considerato dalla consulta docenti tra i migliori talenti musicali del conservatorio. Vincitore di concorso a cattedra statale nel 2016 attualmente è docente, titolare di Cattedra, di “Esecuzione e Interpretazione Fisarmonica” presso le Scuole Secondarie di 2° grado ovvero Licei Musicali Statali Italiani con sede attuale in Avellino. Si esibisce su palcoscenici internazionali tra i quali: Croazia, Polonia, Lussemburgo, Svizzera, Germania, dove collabora costantemente con band e orchestre del luogo.

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...