ARMANDO RIZZO – Il Fisarmonicista Solitario di Battipaglia

In questo articolo vi presentiamo Armando Rizzo, un grande fisarmonicista campano originario di Battipaglia (SA) che ha da poco realizzato il suo nuovo singolo ”Il Fisarmonicista Solitario”, ispirato all’omonimo brano del noto compositore Vyacheslav Chernikov vissuto tra il 1947 e il 1994. Armando parla cosi del suo brano: “È un brano con il quale ho subito avvertito un legame, di quelli che solo la musica può creare. Ricordo che la prima volta che lo ascoltai, grazie ad un’interpretazione di un collega, rimasi subito attratto dalla melodia arcaica iniziale, la quale subito dopo l’esposizione viene rielaborata con una vorticosa modulazione e riarmonizzazione in modo accordale, attingendo anche a sonorità della musica jazz, fino a sfociare in un bellowshake, un quasi disperato scuotersi del mantice, che sembra evocare la disperata solitudine del fisarmonicista di cui parla il brano”.

ASCOLTA
IL FISARMONICISTA SOLITARIO
SU SPOTIFY

Molto è stato già detto su Armando ma ciò che caratterizza quest’incredibile artista è il suo curriculum: decisamente molto più descrittivo di qualsiasi altra parola o elogio. Eccolo:

Armando Rizzo si è Diplomato in Fisarmonica al Conservatorio di musica “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti, e ha anche conseguito il diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, anche qui con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem. Durante gli anni ha partecipato costantemente a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi.

Crediti Facebook: @ArmandoRizzoAccordionist

Con costanza, si è perfezionato con i maestri: Massimilano Pitocco (Italia), Frederic Dechamps (Francia), Mika Vajrjnen (Finlandia) Yuri Shishkin (Russia), Matti Rantanen (Finlandia), Stefan Hussong (Germania), Jean Luc Manca (Francia), Viatcheslav Semionov (Russia) il quale è considerato uno dei maggiori esponenti mondiali della fisarmonica-bayan contemporanea.

Crediti Facebook: @ArmandoRizzoAccordionist

In Italia ha collaborato con il “Teatro Dell’Orologio” di Roma interagendo con vari artisti ed attori del panorama cinematografico e teatrale italiano, e ha lavorato sotto la direzione del regista, scrittore e presidente della SIAD, Mario Moretti. Ha partecipato musicalmente alla consegna della laurea a honorem all’amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne, e nel 2007 ha partecipato alla Notte Bianca di Roma, accompagnando musicalmente attori del panorama teatrale-cinematografico italiano come Paolo Monicelli e Paola Pitagora.

Nel febbraio 2010 registra le musiche della fiction “La Ladra” con protagonista Veronica Pivetti andata in onda su Rai1 nel Settembre-Ottobre dello stesso anno. Nel Maggio 2011 riceve il premio Vicinio Refice offerto dalla Fondazione Rotary Club di Frosinone come tra i miglior allievi laureati nell’anno accademico 2009/2010 del conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Incide il brano Ispaniada di W. Solotarjow sul cd dimostrativo del Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone essendo considerato dalla consulta docenti tra i migliori talenti musicali del conservatorio.

Vincitore di concorso a cattedra statale nel 2016 attualmente è docente, titolare di Cattedra, di “Esecuzione e Interpretazione Fisarmonica” presso le Scuole Secondarie di 2° grado ovvero Licei Musicali Statali Italiani con sede attuale in Avellino. Si esibisce su palcoscenici internazionali tra i quali: Croazia, Polonia, Lussemburgo, Svizzera, Germania, dove collabora costantemente con band e orchestre del luogo.

Che dire?
C’è solo da ascoltare!

CONTATTI ARTISTA

𝙿𝚛𝚘𝚏. 𝙰𝚛𝚖𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚁𝚒𝚣𝚣𝚘
𝙳𝚘𝚌𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚍𝚒 “𝙴𝚜𝚎𝚌𝚞𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝚎 𝙸𝚗𝚝𝚎𝚛𝚙𝚛𝚎𝚝𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚎 𝙵𝚒𝚜𝚊𝚛𝚖𝚘𝚗𝚒𝚌𝚊” 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚜𝚘 “
𝙻𝚒𝚌𝚎𝚘 𝙼𝚞𝚜𝚒𝚌𝚊𝚕𝚎 𝚂𝚝𝚊𝚝𝚊𝚕𝚎 𝙿aolo Emilio 𝙸𝚖𝚋𝚛𝚒𝚊𝚗𝚒 𝚍𝚒 𝙰𝚟𝚎𝚕𝚕𝚒𝚗𝚘
𝙼𝚘𝚋𝚒𝚕𝚎: +𝟹𝟿𝟹𝟺𝟿𝟶𝟻𝟺𝟺𝟾𝟿𝟽
𝙴-𝙼𝚊𝚒𝚕: 𝚙𝚛𝚘𝚏.𝚊𝚛𝚖𝚊𝚗𝚍𝚘𝚛𝚒𝚣𝚣𝚘@𝚐𝚖𝚊𝚒𝚕.𝚌𝚘𝚖

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...