Uso l’arte come grimaldello
per Scardinare “Il Finito” – il già definito – in favore di altre possibilità di sguardo e percezione
Testo di Fabio Bix

CHI SONO E COSA FACCIO
www.fabiobix.it
All’inizio era il verbo; poi venne l’arte visiva. Tramite il gioco e l’ironia accedo ed accendo nuove visioni e prospettive del reale. Uso l’arte come grimaldello per scardinare “il finito” – il già definito – in favore di altre possibilità di sguardo e percezione. Dapprima ho usato la parola (narrativa e teatro). Poi, nelle scarpe, ho scoperto dei volti; con le carte da poker ho scolpito il vento; con la pastasciutta ho cucinato i disegni che a matita non saprei fare; e, anziché cercare forme nelle nuvole, ho fotografato l’universo negli scarti dei marciapiedi.

A prescindere che usi la parola, le scarpe, la pasta o la fotografia, adotto uno sguardo obliquo intriso di spirito ludico e leggerezza apparente. Ultimamente scolpisco statue monumentali giocando con le proporzioni e con dei fazzoletti di carta – il progetto Omnia Alia Sunt. Il mio obiettivo è diventare il più grande scultore del mondo e di tutti i tempi. Per fortuna è un obiettivo alla mia portata.

BIOGRAFIA
Scelsi di nascere nel 69: mi pareva un numero abbastanza evocativo. Nacqui, vivo e lavoro a Brescia, ma ho viaggiato parecchio (non solo con la mente). Sono lento. Molto. Ci ho messo 30 anni a diventare bambino. Quindi ho iniziato a esprimermi “tardi”: verso i 30 il primo libro. Verso i 40 l’arte visiva. Ho esposto in gallerie e musei. È più facile trovarmi al bar.
Personali
2020 – OAS/01 # Brescia – Macof – Centro della Fotografia Italiana – Brescia
2016 – c’Arte – Ex Chiesa S. Zanino – Vicolo S. Zanino, Bs
2015 – REFRESH/ © Arte da gioco – Satura Gallery – Genova
2014 – Voloaraso – Galleria Galgarte, Bergamo
2013 – Voloaraso – Museo Diocesano, Brescia
2012- Pasta-asciutta – Galleria dell’Ombra, Brescia
Collettive
2021 – Bellissima – 20 fotografi travolti da un insolito splendore – MoCa (BS)
2020 – Gesto Zero – Istantanee 2020 – Museo S. Giulia – Brescia – a cura di Ilaria Bignotti, Matteo Galbiati, Giorgio Fasol, ACMe Art Lab Ri-Photo – Rivarolo Canavese – Torino
2018 – Premio Arte – Palazzo reale (MI)
2017 – Ginko Art Award 2016 – Spazio Ginko – Roma
2016 – REARTUP – Novazzano – Svizzera
2011 – Young artists from Brescia – Marchina Arte contemporanea – Brescia
2010 – da un’idea di Fabio Bix: Intemporanea – dialoghi tra passato e presente – a cura di Ilaria Bignotti – Museo di Santa Giulia – Brescia
2008 – New art, new pop III – a cura di Igor Zanti. Galleria dell’Ombra, Brescia Pietra & Co. – Public Art – L’amore è…, installazione – parco Maria Callas – Sirmione (Bs) Automobile-autonobile – a cura di Ilaria Bignotti – Colossi arte contemporanea, Brescia
2007 – Collettiva presso Marchina Arte Contemporanea, Brescia
Pubblicazioni
2018 VOLOARASO- il mondo nei marciapiedi della città
2009 Mr Mistèr le commissèr/ più che un giallo un arcobaleno! – libro d’artista in cui l’arte ride di sé.
2004 Swing inVersi – Ediz Lampi di Stampa – antologia di 150 liriche dedicate al jazz.
2004 Bixerìsmi – Edizioni Clandestine
2002 Vietato parlare al conducente – Edizioni Clandestine

Teatro e Performance
2009 La versione delle lacrime- performance a 3 voci e diversi sguardi – Villa Mazzotti – Chiari – Bs
2007 La quiete- flusso di coscienza in contrabbasso e voce manipolati – spettacolo replicato in più occasioni.
2005 – 2007 tratti dai racconti di viaggio Fagioli, gli spettacoli:
– I maiali sanno nuotare
– Favelas – lettura-concerto
– Fagioli – reading
2004 Luigi e… – riduz. teatrale del libro Vietato parlare al conducente
Premi
2021 – Arte Laguna – the artist in the spotlight
2018 – Finalista premio Arte Mondadori – Palazzo Reale Milano – dal 16 al 21 Ottobre
Finalista alla call Ludocrazy, non impazzire per il gioco – Paratissima Torino – dal 31 Ottobre al 4 Novembre
2013 – ODB festival, Let it Flow –cortometraggi in concorso – Premio giuria d’eccellenza a FAME, di Fabio Bix e Mozukin

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie