Il Kamikatz Public House è un pub interamente costruito con materiali di riciclaggio ed è l’orgoglio degli abitanti di Kamikatsu, una piccola cittadina giapponese 100% ecosostenibile.Quanti tipi di rifiuti separate? Vetro, carta, plastica, rifiuti organici … Tre, o forse anche quattro o cinque? Gli abitanti di Kamikatsu distinguono ben 34 categorie di rifiuti! Immersa tra le verdi montagne dell’isola di Shikoku, questa piccola città giapponese ricicla circa l’80% della sua spazzatura e punta a zero rifiuti entro il 2020.
Tutto in questo pub è stato realizzato con materiali di scarto riciclati e materiali sostenibili disponibili a livello locale. Con questa filosofia, la cittadina Giapponese diventa un esempio, dimostrando palesemente che ogni città nel mondo ha le basi per poter creare un sistema autonomo ed ecosostenibile.
Gli architetti hanno utilizzato tutta la loro inventiva per progettare uno spazio che potesse essere confortevole, efficiente e moderno, allo stesso tempo. L’edificio mostra caratteristiche sorprendenti, considerata l’imponente facciata laterale alta otto metri composta da un mosaico di finestre recuperate dalle case abbandonate di Kamikatsu. Una creazione originale che non solo lascia entrare la luce naturalmente, ma che permette anche un sistema di areazione naturale dell’edificio in estate, e garantisce un forte isolamento degli ambienti in inverno, per trattenere il calore. Da ammirare il pavimento costellato di piastrelle provenienti da una ex fabbrica di tegole, un enorme lampadario multicolore fatto di bottiglie di vetro, attrezzature agricole e casse da matrimonio trasformate in armadi e scaffali, vecchi giornali usati come carta da parati … e molto altro! Il pub offre grandi idee architettoniche ed il design sembra essere in continua evoluzione ecosostenibile.
Il Kamikatz Public House ha anche ricevuto il Wan Sustainable Buildings Award, un prestigioso premio internazionale di architettura presentato agli edifici più sostenibili del mondo.
Se anche tu vuoi condividere buone notizie con il mondo
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie