Questa è la storia del fotoreporter brasiliano Sebastião Ribeiro Salgado e sua moglie Lélia. Salgado, 30 anni fa, tornò dall’Africa orientale, dopo aver documentato tutti gli orrori del genocidio accaduto in Ruanda. Al suo ritorno, caduto in depressione per via dell’esperienza traumatizzante, si ritrovò ad ereditare dalla famiglia, un vasto allevamento di bestiame nella regione del Minas Gerais, un’area in Brasile che un tempo era circondata da una foresta pluviale lussureggiante e vivace. Sfortunatamente, l’area aveva subito una drastica trasformazione: tutta la fauna era scomparsa e solo lo 0,5% del terreno era coperto da alberi. Salgado si sentiva proprio come questo ampio pezzo di terra: distrutto.
Poi, sua moglie Lélia ebbe un’idea: impegnarsi insieme a ripiantare l’intera foresta. Per sostenere questa causa apparentemente impossibile, nel 1998 la coppia diede vita all’ Instituto Terra: “un’ organizzazione ambientale dedicata allo sviluppo della valle del fiume Doce”. Negli anni successivi i Salgados e l’Instituto Terra riuscirono a ricostruire, lentamente ma efficacemente, l’intera foresta di 1.754 acri, riuscendo a trasformarla da terra arida a paradiso tropicale. Una grande missione, compiutasi con successo.
Ora la foresta è diventata una riserva naturale privata e protetta, con centinaia di specie di piante e animali: oltre 293 specie di alberi, 172 specie di uccelli, 33 razze di mammiferi e 15 di anfibi e rettili, molti dei quali in pericolo di estinzione. Come previsto, questo ringiovanimento del terreno ha avuto anche un enorme impatto sull’ecosistema e sul clima, rinvigorendo diverse sorgenti una volta prosciugate e persino influenzando positivamente le temperature locali !
Nel corso di 20 anni, il fotoreporter brasiliano Sebastião Ribeiro Salgado e sua moglie Lélia hanno trasformato un terreno sterile in una rigogliosa foresta,oltre che a dare un esempio incredibilie di umanità al mondo intero.
Instituto Terra Facebook: https://www.facebook.com/InstitutoTerraOficial/
Instituto Terra Website: http://www.institutoterra.org/Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie