LAVORARE COME ASSAGGIATORE DI CIOCCOLATO

Ci sono tanti lavori in giro per il mondo, originali, strani ma anche piacevoli, di cui ignoriamo l’esistenza. Uno di questi lavori è l’assaggiatore di cioccolato! Ma … esiste davvero un lavoro di questo tipo? Il Centro Studi Assaggiatori di Brescia conferma  che numerose aziende artigianali di cioccolato assumono personale proprio a questo scopo.
È dunque un sì!

Questo ruolo lavorativo, nel mondo, sembra essere definitivamente ricercato ed, allo stesso tempo, risulta anche uno tra i più promettenti nel costruirsi una dignitosa carriera professionale. Nonostante non siano richieste specifiche qualificazioni o certificazioni per questo lavoro, soltanto un limitato numero di persone possiede i requisiti per svolgerlo in modo appropriato, e cioè averei sensi del gusto e dell’olfatto sviluppati quanto necessario per riuscire a riconoscere le diverse sfumature che il cioccolato può offrire al palato.

chocolat2

Secondo alcuni studi appositamente effettuati nel settore, le donne sarebbero le più adatte ad un ruolo del genere, avendo i sensi del gusto e dell’olfatto più sviluppati dell’uomo. Specialmente le donne sotto i 35 anni, considerando che l’efficienza dei sensi inizia comunque a declinare con l’avanzare dell’età, indipendentemente dal sesso.

Ma i sensi del gusto e dell’olfatto da soli non bastano per farvi eccellere in questo lavoro, infatti ci sono poche regole di base che bisogna rispettare per riuscire a svolgerlo con la giusta professionalità:

  1. Specializzarsi
    Se siete convinti di avere il giusto talento per diventare ‘assaggiatore, fareste meglio a scegliere un alimento di cui approfondire la conoscenza, studiandone tutti i suoi aspetti, qualità, controindicazioni e storia. I migliori sommelier, ad esempio, impiegano anni per conoscere a fondo un vino al primo assaggio. Anche per la cioccolata occorre una dedizione similare.
  2. Tenersi allenati
    Le papille gustative sono come dei minuscoli atleti che hanno bisogno di allenamento costante per poter offrire il meglio delle performance. Per molti alimenti, due o tre assaggi sono sufficienti a compromettere la sensibilità dei migliori palati. Allo stesso tempo, un lungo periodo di inattività può compromettere la capacità di distinguere le sfumature sensoriali più delicate. Per questo, gli assaggiatori professionali frequentano numerosi corsi di degustazione di breve durata ma costanti, per mantenersi allenati.
  3. Aspettative per la Carriera
    Tra gli assaggiatori professionali esistono diverse disparità in termini di guadagno. Ad esempio, un assaggiatore professionale di formaggi può guadagnare 25-30 euro l’ora, ma anche in questo caso bisogna tener presente che le otto ore quotidiane di lavoro non sono raccomandabili né per il palato né per lo stomaco. Chi lavora per grandi aziende alimentari può contare su una retribuzione fissa, ma la maggior parte finisce sempre per lavorare come consulente esterno o part-time.

chocolat3

Per quanto riguarda invece i consumatori di tutti i giorni, quali sono gli strumenti a disposizione per distinguere i vari tipi di cioccolato o per difendersi da quello più scadente? Non è possibile riassumere certe caratteristiche in poche parole, ma un indice quasi sempre affidabile per capire se un cioccolato è buono o meno è la presenza di zucchero: più zucchero c’è e meno bisogna fidarsi. In linea di massima infatti, con l’aggiunta di zucchero si maschera il sapore autentico del cioccolato, alterandone e penalizzandone altamente la qualità.

Dopo diverse ricerche che abbiamo effettuato abbiamo trovato un’azienda scozzese, che sembra assumere assaggiatori di cioccolato periodicamente, la Mackie’s Chocolate: www.mackies.co.uk

Guarda il video sulla
Degustazione del Cioccolato

Posted by Manuela Camporaso

separatore-strutture

Se questo articolo ti è piaciuto visita la Pagina Facebook

Il Giornale delle Belle Notizie

image1

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...