Il prossimo semestre, la Yale University offrirà, per la prima volta, un corso in lingua Cherokee, la lingua parlata dagli originali indigeni nativi americani. L’istruttore di lingua Cherokee Patrick Del Percio (di origini Cherokee, Italiane e Irlandesi) che già insegna all’Università dell’Oklahoma, si unirà anche alla facoltà di Yale a settembre di quest’anno, per dare il via al corso.

The Schwarzman Centre Renovation all’Università di Yale

Patrick del Percio, insegnante di lingua Cherokee presso l’università dell’Oklahoma e di Yale, lui stesso di origini Cherokee, Italiane e Irlandesi.
Gli studenti indigeni di Yale hanno atteso e richiesto per molti anni che la loro lingua nativa venisse riconosciuta. Nel frattempo, nel 2015, insieme ai docenti, hanno fondato il Native American Language Program, un’associazione che ha lo scopo di creare una formazione specifica basata sulla lingua dei nativi americani che frequentano il campus, ma anche da destinare a tutte quelle comunità indigene locali dei gruppi Cherokee, Choctaw, Native Hawaiian, Lakȟóta, Mohawk, Navajo e Ojibwe.

CHEROKEE
I Cherokee sono un popolo nativo americano del Nord America che al tempo del primo contatto con gli europei, nel XVI secolo, abitava nelle terre orientali e sud-orientali degli attuali Stati Uniti finché non fu costretto a spostarsi forzatamente nell’altopiano d’Ozark negli anni 1838-39. I Cherokee erano una delle cosiddette Cinque tribù civilizzate. Negli Stati Uniti ci sono tre nazioni distinte, riconosciute dal governo statunitense, che sono di retaggio Cherokee.
Due delle bande dei nativi Cherokee riconosciuti (per un totale più di 250.000 persone) hanno sede a Tahlequah, in Oklahoma (la Nazione Cherokee ed anche la United Keetoowah Band) e un’altra ha la sede a Cherokee in Carolina del Nord (la Eastern Band). Altre tribù riconosciute solo dai loro propri Stati si trovano in Georgia, Missouri (la ‘Northern Cherokee of the Old Louisiana Territory’) e Alabama. Altre organizzazioni cherokee non riconosciute si trovano in Arkansas, Missouri e Tennessee. Leggi di più su wikipedia: [clicca qui].
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook