INDIA – Marabù Asiatico: Gruppo di Donne Lotta Per Evitare La Sua Estinzione

Queste donne che si vedono nelle immagini proposte, originarie dello stato indiano dell’Assam, indossano un cappello di cartapesta simboleggiante il marabù asiatico, una razza di cicogna che è ad altissimo rischio di estinzione. Specialmente in passato, il marabù, noto anche con il nome di “Greater Adjutant” (Leptoptilos Dubius) è stato spesso cacciato e discriminato per via del suo cattivo odore, di una dieta ricca a base di carogne e soprattutto per il suo aspetto sgradevole. Per molti anni i loro nidi sono stati distrutti dalle diverse comunità perché considerati parassiti e portatori di cattivi presagi. L’uccisione su larga scala, causata da tutte queste superstizioni, ha fatto sì che oggi, questa specie, si sia quasi estinta. 

La Dottoressa Purnima Devi Barman, ricercatrice che si batte per la protezione del marabù, rendendosi conto della gravità dei pregiudizi con cui queste cicogne sono state perseguitate per molti anni, le ha fatto capire che poteva fare qualcosa per cambiare la situazione. Ha iniziato, così, ad organizzare veri e propri festival nei villaggi invitando le persone a celebrare gli “alberi di Kadamba” (conosciuto anche come albero di Krishna) nei loro cortili, arbusti dove questa specie nidifica più spesso, e a considerarli protettori e guardiani di un uccello raro: il marabù.

Questa piccola storia inventata è stata una tattica vincente. Dopo questa prima mossa, la donna ha iniziato ad istruire i villaggi spiegando che, con una dieta fatta esclusivamente di carogne, i “Greater Adjutant” giocavano un ruolo cruciale nel mantenere l’ecosistema libero dalle malattie che gli animali morti potrebbero diffondere.

La Dottoressa Barman è presto diventata famosa tra gli ambientalisti locali e globali, anche per aver avuto la capacità di mobilitare 11.000 donne arruolandole nel suo ‘”Esercito di Hargila”, il cui compito unico è quello di difendere e proteggere queste cicogne. La donna, intervistata da diversi giornali internazionali ha affermato: “La conservazione unisce le persone. Ho sempre creduto che, se data loro la possibilità, le donne possano fare una grande differenza in questo settore”. 

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...