ALMAWAVE – Intelligenza Artificiale Made in Italy

Almawave è un’azienda italiana leader nell’intelligenza artificiale e nell’analisi del linguaggio naturale, e gode di una presenza internazionale in costante evoluzione con 9 sedi in Italia, 2 in Brasile e 1 negli USA. La società ha portato di recente da 8 a 12 il numero degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) identificati dalle Nazioni Unite a cui contribuisce tramite le proprie attività.

www.almawave.com

Roma, 15 settembre 2022 – Il CdA di Almawave, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: AIW), leader nell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, ha approvato il nuovo Report di Sostenibilità del Gruppo. Il documento, rivolto a tutti gli stakeholder della società, presenta il percorso strategico ed operativo di Almawave, realizzato nel 2021, rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Un ambito complesso nel quale la tecnologia, e l’Intelligenza Artificiale nello specifico, ricopre un ruolo particolarmente strategico.

“La sostenibilità è sempre più una parte integrante del business del nostro Gruppo, non soltanto per il modello aziendale che ci contraddistingue, ma anche perché le nostre soluzioni di Intelligenza Artificiale consentono a imprese ed istituzioni di qualificarsi quali realtà ed organismi sempre più sostenibili, efficientando pratiche e obiettivi. Da tempo, i nostri team stanno sviluppando un approccio che possa contribuire concretamente a tale percorso e così al raggiungimento da un lato dei Sustainable Development Goals (SDGs) e dall’altro, per il nostro Paese, a più missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
 sottolinea Valeria Sandei, Amministratrice Delegata di Almawave.      

Il Report di Sostenibilità di Almawave, certificato da KPMG e giunto alla seconda edizione, si compone di quattro principali aree tematiche: Governance, Transizione digitale responsabile, Persone e Ambiente. Queste sono analizzate in maniera ampia, potendo andare a identificare, misurare e monitorare gli impatti di sostenibilità più rilevanti in tali ambiti, sia per l’azienda che per i propri stakeholder.

Nel documento viene inoltre sottolineato come, perseguendo la mission aziendale di rendere concreta ed accelerare la transizione digitale nella vita quotidiana delle persone, Almawave sia in grado di cooperare al perseguimento di un numero crescente degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) identificati dalle Nazioni UniteIn pochi mesi, la società ha portato da 8 a 12 il numero degli obiettivi a cui contribuisce tramite le proprie attività, sui 17 totali.

“Il percorso che abbiamo intrapreso trova nel PNRR un forte acceleratore, a beneficio della collettività e delle future generazioni” aggiunge Sandei, “Almawave è in prima linea nel cogliere le opportunità di sviluppo connesse al Piano, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e competenze, per una trasformazione digitale responsabile: molti dei nostri clienti sono stati già coinvolti in più progetti riferiti al PNRR, in diversi settori, e siamo solo all’inizio”.

La società, da tempo, propone piattaforme e servizi che hanno come fine rilevante quello di generare sviluppo sostenibile. Si inseriscono in questa visione tutte le attività dell’azienda, oggi ulteriormente rafforzate dall’ingresso nel perimetro societario nel primo semestre 2022 di The Data Appeal Company e Sis.Ter – Sistemi Territoriali. Due realtà specializzate in servizi di tecnologia avanzata, le cui piattaforme già oggi trovano applicazione in progetti che si pongono l’obiettivo di accrescere il benessere della collettività, ottimizzare i consumi di gas e risorse idriche, facilitare l’inclusione digitale e rendere la transizione digitale concreta e responsabile.

L’impatto su sostenibilità ambientale e sociale, nonché l’attenzione alla governance, prerogative fondamentali dei servizi offerti da Almawave fin dalla sua fondazione così come della capogruppo Almaviva, risultano dunque oggi ulteriormente rafforzate dalle recenti acquisizioni.

Il rilevante piano di assunzioni avviato dalla società nel 2021, che ha portato ad una crescita dell’organico di oltre il 30% rispetto al 2020, passando da 218 a 286 risorse (a giugno 2022 le risorse del Gruppo sono complessivamente cresciute raggiungendo le 377 unità), riflette l’esigenza di rafforzare costantemente le competenze, a supporto dell’evoluzione del business.

Da sottolineare, inoltre, come nel primo semestre 2022 Almawave abbia ottenuto da enti terzi tre diverse certificazioni, legate a temi chiave in ambito sostenibilità. Queste nello specifico riguardano gli ambiti privacy (ISO 27001 – Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, SGSI), responsabilità sociale d’impresa (Standard Social Accountability 8000, SA8000) e sicurezza informatica (STAR della Cloud Security Alliance, CSA).

Il documento è redatto secondo gli standard più accreditati a livello internazionale, i GRI (Global Reporting Iniziative), per consentire una lettura più agevole secondo una metrica che è stata adottata dalla maggior parte delle imprese e per garantire la comparabilità con altri operatori del settore dell’Information Technology.

Per approfondire i risultati e le attività del Gruppo Almawave, è possibile scaricare il documento integrale del Report di Sostenibilità 2021 al link: Almawave | Sostenibilità

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...