FILIPPINE – AuREUS – Pannelli Solari Creati Dagli Scarti Delle Verdure

Cercando nuovi modi per creare energia sostenibile, Ehren Maigue, un inventore filippino, ha creato dei pannelli solari colorati e resinosi che sono in grado di raccogliere l’energia solare grazie all’uso di scarti della verdura. Questi pannelli sono in grado di funzionare anche quando non c’è luce solare diretta, durante giorni nuvolosi o di pioggia. Il 29enne Ehren Maigue ha scoperto infatti che nelle verdure sono presenti sostanze chimiche estremamente sensibili in grado di trasformare la luce UV del sole in luce visibile che può essere utilizzata per generare elettricità.

Quando i pannelli vengono posizionati nel mezzo dei doppi vetri di una finestra, questi spingono la luce solare verso i bordi del vetro dove le celle fotovoltaiche la trasformano in elettricità. Una serie di pannelli colorati posizionati nei vetri di una finestra sono sufficienti per ricaricare due smartphone, ma se usati per rivestire un intero edificio, potrebbero alimentare i principali sistemi elettrici, oltre che ad apparire molto ”artistici” alla vista.

Questa innovazione, realizzata dunque con rifiuti vegetali riciclati, ha vinto il premio per la sostenibilità 2020 della Dyson Foundation. Ehren ha chiamato la sua invenzione AuREUS, poiché la natura multicolore dei pannelli richiama i colori dell’aurora boreale. A differenza degli ingombranti pannelli solari già in circolazione, AuREUS è praticamente un foglio di polimero vegetale e può essere piegato, modellato e fissato praticamente su qualsiasi forma o struttura. 

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...