Si chiama Electro Spider, la stampante 3D medica progettata grazie alla collaborazione tra l’Università di Pisa e la SolidWorld, una delle aziende italiane più all’avanguardia. La stampante 3D Electro Spider è in grado di ricreare organi umani, funzionanti e trapiantabili, con lo scopo di supportare un grande problema: la carenza di donatori.

Questo si rivela un importante progresso nel settore biomedicale. Il macchinario, già brevettato e attualmente in fase di test, inizia il processo di ”creazione” di organi e tessuti, partendo da una soluzione acquosa di base che contiene le cellule del paziente sottoposto all’operazione, e bio-stampando le parti di organi e tessuti che andranno a sostituire quelli danneggiati.

Per ora, organi come reni, fegato e cuore, non possono ancora essere riprodotti a causa della loro complessità anatomica e fisiologica, ma Electro Spider li può sicuramente ricreare parzialmente. La commercializzazione dell’innovativa stampante 3D è prevista entro la fine del 2022.
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook