LE TRIBÙ INCONTATTATE – Il 5% Della Popolazione Mondiale è Indigena

Nel mondo ci sono oltre un centinaio di tribù incontattate, che insieme alle popolazioni indigene già investigate, ammontano a circa 476 milioni di persone. I popoli incontattati non sono assolutamente più arretrati o primitivi di noi ma sono nostri contemporanei e rappresentano una parte essenziale della diversità umana. Quando i loro diritti sono rispettati, continuano a prosperare. Le conoscenze dei popoli incontattati si sono sviluppate nel corso di migliaia di anni e sono insostituibili. Loro hanno infatti mantenuto un’acuta comprensione del mondo naturale, basata su vasti saperi botanici e zoologici, e vantano soluzioni uniche per vivere in modo sostenibile. Molti dei farmaci utilizzati dalla medicina occidentale e degli alimenti base del mondo ci vengono da loro, ed hanno salvato milioni di vite. Ed è probabile che le tribù incontattate custodiscano molti altri segreti. Esempi di tribù incontattate sono:

1) Guarani – Origine: Brasile, Popolazione: 51.000

2) Kawahiva – Origine: Brasile, Rio delle Amazzoni, Popolazione: 50-150

3) Yanomamö – Origine: Rio delle Amazzoni, Popolazione: 27.000-32.000

4) Baka – Origine: Africa, Congo, Popolazione: 30.000

5) Sentinelesi – Origine: Isole Indiane Andamane, Popolazione: 50-200

6) Apatani – Origine: India, Popolazione: 43,777

7) Jarawa – Origine: Isole Indiane Andamane, Popolazione: 480 – 500

Fonte: Survival.it
Foto: Google Image (Immagini in ordine di citazione) 

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...