MADAGASCAR – Una Donna Ha Salvato il Suo Villaggio dalla Carestia e dalla Siccità

Loharano è una donna che vive in Madagascar e si sta dando da fare tantissimo per evitare una tragedia climatica nel suo villaggio di Tsimanananda. Nella sua regione, infatti, una prolungata siccità ha lasciato circa 1,3 milioni di persone in difficoltà nel procurarsi del cibo mentre 28.000 stanno morendo di fame. Ma il peggio è stato risparmiato al villaggio di Tsimanananda, dove Loharano è diventata leader della comunità.

È una donna di 43 anni, minuta e gentile e, pochi giorni fa, ha raccontato alla BBC, che l’ha raggiunta in Madagascar per intervistarla: Abbiamo sofferto molto la fame, per un lungo periodo di tempo abbiamo continuato a piantare ortaggi ma ogni volta non si riusciva, facendo riferimento ad un precedente periodo di siccità iniziato nel 2013. Ma grazie all’aiuto di un ente di beneficenza locale, l’ Agro-ecological Centre of the South (CTAS) (www.ctas.mgl) le cose sono cambiate e la speranza è tornata.

Facebook: @CTAScentretechniqueagroecologiquedusud

Negli ultimi sette anni, l’associazione ha infatti contribuito a introdurre nella comunità diverse varietà di cereali e legumi, specialmente le varietà che crescono bene nell’arido terreno locale e, agli abitanti del villaggio, è stato anche insegnato come piantare i vari prodotti agricoli evitando la rovina degli stessi durante il raccolto. Come è stato insegnato anche alla famiglia di Loharano, che si è presa la responsabilità di imparare tutte le tecniche agricole e insegnarle agli atri abitanti della comunità.

“Ora facciamo colazione, pranzo e cena”, afferma la donna con orgoglio mentre mostra il suo appezzamento di terra dove lei e il marito Mandilimana coltivano un’incredibile quantità di prodotti agricoli: miglio, fagioli, piselli e patate dolci. L’associazione di beneficenza CTAS ha operato allo stesso modo in altri 14 villaggi nel sud del Madagascar aiutando circa 10.000 famiglie. Purtroppo molti altri villaggi non sono stati in grado di coltivare cibo e gli abitanti hanno dovuto vendere le loro fattorie e il bestiame per sopravvivere, ma persone come Loharano e la sua famiglia ce l’hanno fatta.

SE VUOI SUPPORTARCI PUOI FARE UNA DONAZIONE LIBERA
CLICCANDO SUL PULSANTE PAYPAL SOTTOSTANTE
! GRAZIE !

Un Caffè!

Regalaci un caffè

€1.00

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...