L’Intelligenza Artificiale al servizio degli studenti con DSA:
questa la mission di Algor Maps, progetto vincitore della ”Call for Ideas” di Onde Alte
Algor Maps è un’applicazione web – sviluppata da un team di giovani studenti del Politecnico di Torino – che permette all’utente di creare mappe concettuali in modo automatico, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, per aiutare nello studio gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Da settembre il team parteciperà ad un percorso di accelerazione,
oltre a ricevere un investimento di 20 mila euro.
Nazaré Lifelong Learning è un percorso di accelerazione promosso da Onde Alte, società benefit e BCorp impegnata in progetti di innovazione sociale – e progettata per supportare gratuitamente idee e iniziative che possano migliorare le esperienze di apprendimento. La call si è chiusa l’11 luglio, con 11 progetti ricevuti. Tutti i progetti sono stati valutati dal team di Onde Alte, sulla base dei criteri condivisi nel regolamento: inerenza del problema identificato nella call, approfondimento della tematica, valenza sociale; efficacia, innovazione e fattibilità della soluzione identificata; mercato considerato e impatto generato; composizione del team; presentazione del progetto; dati ed evidenze a supporto dell’efficacia e fattibilità della soluzione.
Il progetto selezionato è quello del team Algor una giovane startup che sviluppa algoritmi di Intelligenza Artificiale che abbiano implicazioni dirette sulla vita delle persone e che possano essere utili ad aumentare la produttività, ridurre le difficoltà e automatizzare tutte le attività che richiedono tanto tempo. Il team di Algor è composto da 6 giovani di 23 anni: Mauro Musarra, CEO; Matteo Tarantino, IT Director; Giovanni Cioffi, Business Developer; Fabio Frattin, Antonino Geraci, ed Emanuele Gusso tutti e tre Software Developer – studenti al Politecnico di Torino provenienti da tutta Italia, ma che vivono a Torino, dove sono impegnati a tempo pieno in Algor.

In particolare, il team ha sviluppato Algor Maps, un’applicazione web accessibile da qualsiasi browser e da qualsiasi dispositivo (pc, smartphone o tablet) che, grazie all’algoritmo sviluppato dal team, permette all’utente di creare mappe concettuali in modo automatico, a partire da un semplice testo. L’idea è quella di destinare l’applicazione a studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), in quanto permette loro di sintetizzare le informazioni più importanti, facilitando in questo modo lo studio e l’apprendimento.
L’obiettivo per il futuro è realizzare una piattaforma completa, con ulteriori funzionalità dedicate allo studio, indirizzata in primis a studenti con DSA, ma utile a chiunque.
A partire da settembre, Algor avrà accesso a un percorso di accelerazione, che inizierà con un bootcamp di 4 giorni e 3 mesi di affiancamento con un lead mentor dedicato. Inoltre, riceverà un investimento seed di € 20.000, senza la richiesta di fee o equity in cambio.
“Con Nazaré Lifelong Learning, vogliamo dare il nostro contributo concreto per rendere più inclusiva, accessibile e innovativa la formazione. Abbiamo ricevuto diversi progetti di grande interesse, e questo ci conferma che c’è sensibilità rispetto al tema dell’education e crediamo che sia necessario supportare e investire in quelle realtà innovative che non solo rendano più inclusiva la formazione ma che abbiano anche un concreto potenziale di crescita e un impatto sociale positivo sull’intera comunità”
afferma Massimiliano Ventimiglia, CEO e fondatore di Onde Alte
“È davvero importante sapere che in Italia ci sia qualcuno che condivide il nostro stesso obiettivo. Ci dà la forza di continuare a lavorare duramente per migliorare la didattica e rendere l’esperienza formativa davvero inclusiva. Questo premio e il percorso di accelerazione con il team di Onde Alte rappresentano un’opportunità unica per migliorare la nostra applicazione e renderla disponibile a tutti gli studenti Italiani” commenta il team di Algor
ALGOR MAPS
www.algoritalia.it
Con Algor Maps è possibile creare una mappa concettuale da zero, oppure ottenerla in automatico: basta incollare il testo nell’apposito box e attendere che l’algoritmo lo sintetizzi, restituendo una mappa concettuale che può essere successivamente modificata e salvata sulla piattaforma.
Instagram Algor
Le mappe concettuali create con Algor Maps, possono essere riviste ed integrate: non solo si possono modificare font e colori delle celle, ma anche inserirne di nuove, aggiungere immagini da qualsiasi dispositivo (PC, MacBook, Tablet, Ipad) e cambiare la disposizione di lettura (in orizzontale, verticale o circolare), in base alle proprie preferenze. I file una volta salvati si possono inviare ai docenti o ad altri studenti, grazie alle funzioni di condivisione. Infine, dalla piattaforma è possibile vedere dei video selezionati sull’argomento che si sta studiando e leggere la mappa con l’aiuto di un sintetizzatore vocale di altissima qualità.
Onde Alte, società benefit fondata nel 2018 certificata B Corp, è un laboratorio multidisciplinare di innovazione sociale che offre servizi di consulenza, formazione e open innovation ad aziende e sistema educativo, con l’obiettivo di alzare il livello di consapevolezza e di azione verso le tematiche sociali della cittadinanza attiva, del valore condiviso e del bene comune. Onde Alte combina in modo olistico competenze come business strategy, service design, creatività, ricerca e analisi dei dati, knowledge & learning design, software engineering per sviluppare progettualità innovative e d’impatto.
Instagram Onde Alte
Onde Alte:
www.ondealte.com
Contatti per la stampa: Digital PR pro
Chiara Guerra – chiara.guerra@digitalpr.pro (340 9098075)
Daniela Monteverdi – daniela.monteverdi@digitalpr.pro (349 3192268)
Massimiliano Ventimiglia
Un viaggio professionale che l’ha visto Co-fondatore di H-FARM, Fondatore di H-ART, Chief Digital Officer (Italy) di WPP, CEO di H-FARM Education e ora Fondatore di Onde Alte

Massimiliano Ventimiglia, classe 1976, ha costruito tutta la propria carriera sui temi dell’open innovation, della tecnologia e della comunicazione digitale. Nel 2005, a soli 27 anni, Ventimiglia dà vita al venture incubator H-FARM (noto come la Silicon Valley italiana) con Riccardo Donadon, concentrandosi in particolar modo sullo sviluppo di H-ART che, grazie alla sua esperienza, diviene in poco tempo una tra le agenzia digital più importanti nel panorama italiano. Al centro c’è il connubio tra due anime: tecnologia e design al servizio delle persone ed è questo uno dei motivi che conducono l’azienda al successo.
Nel 2015, infatti, H-ART entra nel network di Akqa, multinazionale londinese, e raggiunge i 24 milioni di fatturato con più di 200 collaboratori. Due anni dopo, nell’Aprile del 2017, Ventimiglia lascia H-ART per abbracciare il ruolo di CEO di H-FARM Education.
Il viaggio nel mondo dell’innovazione, però, non si ferma e nel 2018 Massimiliano fonda Onde Alte, società benefit certificata B Corp nata per aiutare aziende, organizzazioni umanitarie, fondazioni e pubblica amministrazione a creare progetti che uniscano sostenibilità economica e ritorno per la comunità, puntando al bene comune e ad un futuro migliore.
Onde Alte è un laboratorio multidisciplinare di innovazione sociale che offre servizi di consulenza, formazione e open innovation alle aziende e al sistema educativo e che si pone l’obiettivo di alzare il livello di consapevolezza e di azione verso le tematiche sociali della cittadinanza attiva, del valore condiviso e del bene comune. Onde Alte è un attore generativo di quella che viene chiamata l’economia umana. Una economia che mette i principi del rispetto e dell’attenzione al bene comune davanti a tutto e che si misura con framework che tengono in armonia il profitto, le persone e il pianeta.
Numerose sono le attività portate avanti da Onde Alte, come ad esempio laboratori in collaborazione con il MIUR per spiegare ai ragazzi come diventare imprenditori sociali. Vi sono poi hackathon, scolastici e non, progetti di innovazione sociale e ancora attività svolte in tutta Italia con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone circa le tematiche della sostenibilità, provando a rivoluzionare dall’interno le realtà aziendali, disegnando strategie e azioni caratterizzati da etica e rispetto verso il pianeta. Onde Alte nei suoi primi due anni di attività ha inoltre realizzato una piattaforma tecnologica di ingaggio civico, un database pubblico di casi innovativi di innovazione sociale e formati di microlearning orientati al mobile learning.
In poco più di due anni di attività, Onde Alte ha già collaborato con importanti realtà del calibro di Banca Etica, Feltrinelli Education, Intesa Sanpaolo, Invitalia, Medtronic, NaturaSì, OxFam ecc.
Onde Alte:
www.ondealte.com
Radio Italia – Intervista a Massimiliano Ventimiglia:
Clicca Qui
Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie