Osservando ed imitando il modo in cui i ragni filano la seta, l’Università di Oxford ha creato un tessuto biodegradabile ad alte prestazioni che per essere creato risulta circa 1.000 volte più efficiente e green rispetto ai metodi attuali utilizzati per realizzare tessuti artificiali, che purtroppo emettono tonnellate di carbonio. Nel corso di milioni di anni, i ragni hanno si sono evoluti raffinando le loro capacità di creare uno dei materiali più resistenti e adattabili al mondo: la seta. Il segreto della capacità di un ragno di creare la seta risiede in un organo speciale nell’addome del ragno che riesce a trasformare il gel di seta dallo stato liquido a quello solido del filo, tutto a temperatura ambiente.
Dopo anni di ricerca su questo meccanismo unico, la start-up Spintex è riuscita a imitare e ri-creare quest’abilità del ragno strutturando un processo che trasforma le fibre tessili da gel liquido a tessuto solido, a temperatura ambiente. Il Biomimicry Institute, che è un’organizzazione americana non-profit che premia le idee eco-friendly migliori, ha assegnato $100.000 ai ricercatori inglesi, per dedicarsi a questo progetto.

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie