ARNSBERG – Il Dipartimento per l’Invecchiamento Futuro

Un po’ di anni fa, la pittoresca cittadina tedesca di Arnsberg aveva intervistato circa 28.000 persone di età superiore ai 50 anni che avevano condiviso le loro visioni sull’idea di una vecchiaia dignitosa, rispettosa e attiva. Le opinioni erano cosi forti che il tutto è culminato nella creazione di quello che oggi è chiamato il Dipartimento per l’invecchiamento futuro (DFA) che, con soli due dipendenti, è riuscito a creare una città in cui la pianificazione orientata agli anziani non è solo intrecciata profondamente nel tessuto sociale, ma anche nel design cittadino. Questa filosofia si concentra sulla creazione di programmi che capitalizzano su ciò che gli anziani possono ancora offrire piuttosto che il contrario. Il risultato?

Per molti anziani questa nuova ri-organizzazione ha significato una vita più attiva, dinamica e anche più amicizie. I progetti creati appositamente per gli anziani toccano molti settori nella città di Arnsberg. Ad esempio, la città vanta della presenza di numerose panchine numerate che forniscono punti di riposo essenziali, ma con un ulteriore vantaggio per le persone che soffrono di demenza: “Se qualcuno si perde, può chiamare l’assistenza citando il numero della panchina”, afferma uno degli organizzatori. I numerosi volontari inoltre sono sempre disponibili a viaggiare con persone anziane o ad offrirsi compagni di passeggiata nei giorni di mercato. Questo, ad esempio, consente agli anziani di continuare a fare acquisti ma anche di interagire con la vita cittadina, ricevendo un certo senso di sicurezza che in età avanzata aiuta a sentirsi bene.

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...