LITER OF LIGHT – Bottiglie di Plastica per Illuminare le Baraccopoli

Un po’ di anni fa, in diverse aree povere del mondo, è stato lanciato un programma per installare “lampadine” alimentate dalla luce solare e realizzate con vecchie bottiglie di plastica. In alcuni paesi, dove il 40% della popolazione vive con meno di 1 euro al giorno, le persone non possono permettersi di coprire il costo dell’elettricità. Mentre molte ancora usano le candele come fonte di luce, si è dovuta trovare una soluzione alternativa per illuminare gli ambienti bui nelle baraccopoli, dentro e fuori le case, in quanto le candele hanno spesso causato incendi accidentali e distruttivi. Un progetto iniziato un po’ di anni fa, chiamato ‘’Liter of Light’’, era stato lanciato dalla My Shelter Foundation nelle Filippine, e riscontra ancora oggi un notevole successo in altre aree povere del mondo.

Il funzionamento di queste lampadine realizzate con bottiglie di plastica è molto semplice: le bottiglie vengono riempite con acqua e candeggina, e poi vengono sistemate sui tetti durante il giorno, cosi la luce solare entra nella bottiglia che rifrange l’equivalente di 55 Watt, illuminando le case buie. Per illuminare gli spazi esterni durante la notte, invece, viene inserito all’interno di una bottiglia, un piccolo led alimentato da un pannello solare in superficie: il pannello si carica durante il giorno, generando energia per il led durante la notte. L’idea di utilizzare bottiglie di plastica come fonte di luce non è nuova: è stata sviluppata la prima volta in Brasile da Alfredo Moser nel 2002, e con l’aiuto di un gruppo di studenti del MIT, la lampadina solare è stata poi lanciata per la prima volta nelle Filippine e poi modificata e riadattata in altri paesi per soddisfare le esigenze locali.

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...