Carlo Molinari, scrittore e poeta di Conegliano (TV), ci ha informato di una gran bella notizia: è stato nominato “Ambasciatore Internazionale di Pace” dal “Forum Letterario Mondiale per la Pace e i Diritti Umani”, per meriti letterari e poetici. Il forum ha sedi in Buthan e Venezuela, e le nomine sono firmate dal Duca Dr. Santosh Kumar Biswa. La condivisione di questa notizia è uno sprono ed un invito per tutti noi, per non dimenticare di cercare e creare Emozioni e Bellezza. Carlo Molinari, ha conservato l’umiltà: un’ importante qualità che gli ha permesso di non smettere mai di fermarsi, di studiare e di leggere la vita di grandi poeti contemporanei e non, inclusa anche la letteratura internazionale.

CARLO MOLINARI – BIOGRAFIA
Carlo Molinari è un poeta italiano e nasce a Conegliano (TV) nel 1964. Inizia a scrivere poesie fin da bambino, a sette anni, subito dopo la morte prematura del padre nel 1971. Dimostra sin dalle scuole elementari una spiccata sensibilità per l’arte (studia pianoforte per nove anni) e specialmente per lo scrivere poetico. Durante gli studi al liceo classico si appassiona di filosofia e di letteratura, in particolare modo al movimento Impressionista Ottocentesco (pittura, musica e poesia). La sua indole lo porta ad apprezzare in particolar modo la poetica di Giacomo Leopardi. Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna. Dopo aver tentato svariati lavori decide di dedicarsi a tempo pieno allo studio e alla scrittura (non solo di poesie ma anche di favole e racconti brevi). Possiamo individuare nel suo scrivere una spiccata attenzione per il dolore umano e spesso anche personale, per la solitudine, la voglia di riscatto e di redenzione. Ma le sue tematiche che più colpiscono, fin da giovane, sono per il mondo affettivo e per l’amore, la gioia e quasi una sorta di fame di vita, in un’altalena che oscilla tra il buio esistenziale e la ricerca, spesso ottenuta, della luce interiore e dell’appagamento. Molti sono anche i suoi componimenti di carattere spirituale: Carlo Molinari infatti manifesta di essere sempre alla ricerca di un dialogo col divino, forte di una fede cattolica ricevuta e coltivata fin da piccolo. Da non dimenticare nella sua poetica l’amore per la sua terra coneglianese e per le sue colline trevigiane (Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2019). Nel 2017 invia a Papa Francesco la sua silloge “La luna delle sei” (Real Press Edizioni, 2017) e il pontefice gli risponde tramite una lettera di ringraziamento a firma dell’assessore vaticano mons. Paolo Borgia. Il pittore e scultore Nerone (Sergio Terzi) definisce le sue poesie molto simili “a quelle di Cesare Pavese”. Lo scrittore e poeta Filippo Fenara definisce le sue liriche d’amore simili a quadri di Giorgio Morandi, sempre in continuo movimento e mutamento pur trattando la stessa tematica. Nel febbraio del 2021 viene insignito del diploma di “Ambasciatore di Pace” per meriti letterari e poetici, dal “Forum Mondiale per la Letteratura, per i Diritti Umani e per la Pace”, gruppo letterario mondiale online con sede in Buthan e Venezuela, a firma del Presidente il Duca dr. Santosh Kumar Biswa. Carlo Molinari si dedica quotidianamente al web e ai Social per un confronto costante con il suo pubblico, contando centinaia di follower da tutto il mondo. È presente con le sue opere in svariati siti web e antologie.
BIBLIOGRAFIA
Pubblica in self publishing “Tra Strelizia e Calycanthus” (1992), “La Margherosa” (2006) e il cd “Così doveva essere” (2018), recitato dagli attori di teatro Antonio Sterpi ed Eddi Martellato. Pubblica anche “Voci da Galera” (Marca Aperta Editrice, 2004), “Cantico” (EdiGiò, 2008), “La luna delle sei” (Real Press Edizioni, 2017), “Ti chiamo Azzurra” (Kimerik, 2019) e “L’era della ghirlanda” (Kimerik, 2020).
PREMI
Nel 2007 riceve a Melbourne (Australia) una menzione d’onore dall’Accademia Letteraria Scrittori ItaloAustraliani (A.L.I.A.S.). Sempre nel 2007 vince il premio letterario “Pablo Neruda” e nel 2017 vince il premio di arte contemporanea “Secondo Umanesimo Italiano”. Nel 2008 gli viene assegnata la medaglia d’argento al premio “Nicola Mirto”, nel 2015 si classifica al secondo posto al premio “Naviglio Martesana”. Nel 2018 ottiene due riconoscimenti speciali della giuria al premio “Secondo Umanesimo Italiano” e al premio letterario internazionale “Dal golfo dei poeti Shelley e Byron alla Val di Vara”. Sempre nel 2018 si classifica al terzo posto al premio di arte contemporanea internazionale “Il Convivio”. Nel febbraio del 2021 viene insignito del diploma di “Ambasciatore Internazionale per la Pace” per meriti letterari e poetici dal “Forum Mondiale per la Letteratura, la Pace e i Diritti Umani” , con sede in Buthan e Venezuela.
MEDIA E CITAZIONI
- Il Gazzettino di Treviso, 18/02/1994
- La Piazza (Conegliano, TV), 28/06/2004
- Marca Aperta, Ottobre 2005
- Marca Aperta, Febbraio 2006
- Marca Aperta, Ottobre 2006
- Marca Aperta, Giugno 2006
- L’Azione (Diocesi di Vittorio Veneto), 14/01/2007
- “Poeti, scrittori e artisti in vetrina” (rivista multimediale), 07/2007
- Il Gazzettino di Treviso, 30/08/2007
- “Ottavio Nipoti” (antologia), 10/2007
- “A.L.I.A.S. Australia” (antologia internazionale), 10/2007
- Il Gazzettino di Treviso, 10/11/2007
- “Pablo Neruda” (antologia), 01/2008
- “Il dolore, la speranza e la bellezza” (antologia), 10/2008
- “Rassegna di poesia e arte contemporanea” (antologia), di Rita Mascialino, 12/2017
- L’Azione (Diocesi di Vittorio Veneto), 04/02/2018
- Blog “Orme Svelate”(WordPress), 29/04/2018
- L’Azione (Diocesi di Vittorio Veneto), 10/05/2018
- http://www.poesianuova.it e http://www.paroledelcuore.it, 28/07/2018
- http://www.poesianuova.it, e http://www.paroledelcuore.it ,16/08/2018
- “Rassegna di poeti, scrittori e artisti” (antologia), di Rita Mascialino, 09/2018
- L’Azione (Diocesi di Vittorio Veneto), 04/11/2018
- Radio Palazzo Carli (Sacile, PN), 12/11/2018
- Il Gazzettino di Treviso (Cultura), 30/12/2018
- Radio Palazzo Carli (Sacile, PN), 23/01/2019
- http://www.poesianuova.it e http://www.paroledelcuore.it , 27/02/2019
- Radio Più (Agordo, BL), 29/04/2019
- Radio Più (Agordo, BL), 17/10/2019
- http://www.poesianuova.it e http://www.paroledelcuore.it , 30/05/2019
- Radio Più (Agordo, BL), 18/02/2020
- Il Gazzettino di Treviso (L’Agenda), 06/03/2020
- Radio Più (Agordo, BL), 30/03/2020
- Radio Più (Agordo, BL), 14/05/2020
- “Rinascimento poetico” (antologia), 05/2020, curata da Paolo Gambi

www.facebook.com/carlomolinaripoesia
www.instagram.com/carlomolinari_poesia
http://carlomolinariit.wordpress.com
http://carlo-molinari.simplesite.com

Concludiamo questo articolo con una Poesia di Carlo

Primavera Verrà
Primavera verrà,
e avrà fastelli di fiori
dappertutto; in bocca,
sui seni, tra le dita,
sulle caviglie avvinghiate.
Vestirà tempo d’incanto
e scaccerà con un solo sguardo
freddo e dimenticanza.
Ci bacerà tutti
con margherite e violette,
e odor di campo;
porterà fame di rilucenza
negl’impeti delle nostre viscere,
e i nostri defunti
scenderanno ancora tra di noi
per purificarci le lacrime,
e godersi la divina abbondanza
del pesco e del ciliegio.
Tingerà con slancio leale
una rosa color sangue innocente
sui volti sfigurati d’amarezza,
sui cuori in preda al niente
sulle anime in cerca di pietà.
Primavera verrà, ancora
non tarderà la stagione amata
dei rami ridenti e dei piedi nudi,
e schioccherà un bacio in bocca
lancinante e fiero,
e orgasmi senza vergogna.
Carlo Molinari – Gennaio 2021

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"