GIAPPONE – LIGNOSTELLA PROJECT – Un Satellite di Legno per Combattere l’Inquinamento Spaziale

Un satellite di legno sarà lanciato nello spazio nel 2023 per studiare come il materiale organico reagisce al di fuori della nostra atmosfera. I satelliti in legno creerebbero un’alternativa innocua a quelli in metallo e ridurrebbero in modo significativo la spazzatura spaziale in orbita attorno alla Terra, che dovrebbe diventare un serio problema per i viaggiatori spaziali nel prossimo futuro.

Ricercatori ed esperti spaziali dell’ Università di Kyoto, tra cui un ex astronauta giapponese, stanno lavorando con il Sumitomo Group, un’azienda di quasi 400 anni, allo sviluppo e alla sperimentazione di tipi speciali di legno in grado di sopravvivere nel duro ambiente dello spazio. Una traduzione di un comunicato stampa relativo all’innovazione, noto come progetto LignoStella, spiega alcuni dei vantaggi dell’utilizzo del legno. “Poiché il legno trasmette onde elettromagnetiche, se il satellite artificiale è in legno, all’interno del satellite è possibile installare un’antenna e un dispositivo di controllo, permettendo inoltre di semplificare la struttura del satellite”.

Takao Doi, visitatore della Stazione Spaziale Internazionale e ricercatore presso l’Unità di Ricerca Spaziale dell’ Università di Kyoto, afferma parlando del progetto LignoStella: “Siamo molto preoccupati per il fatto che tutti i satelliti che rientrano nell’atmosfera terrestre brucino e creino minuscole particelle di allumina che galleggeranno nell’atmosfera superiore per molti anni. I satelliti artificiali in legno, invece, dopo il completamento dell’operazione saranno completamente bruciati. Ciò porterà allo sviluppo di satelliti artificiali più puliti e rispettosi dell’ambiente, che non generano sostanze minute che possono essere una fonte di inquinamento atmosferico durante la combustione”. Ci sono circa 6.000 satelliti in orbita attorno alla Terra ora, e molte altre migliaia ne verranno lanciati nel 21° secolo, escludendo i 1.000 che fanno parte del programma di Internet Universale di Elon Musk, Starlink.

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...