Armando Valentino è un ingegnere aerospaziale Napoletano con una grande passione per il Modellismo Aeronautico Dinamico. Noi del Giornale delle Belle Notizie abbiamo curiosato diverse volte sul suo profilo Instagram e gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia … eccola …
“Salve! Mi chiamo Armando Valentino, sono nato a Napoli da genitori napoletani e ci tengo a precisarlo perché sono molto legato alle mie origini … Ho studiato e sono diventato un ingegnere ma mi definisco un artigiano, custode di un’ antica tecnica: il modellismo aeronautico dinamico, che affonda le sue radici già nell’antica Grecia.
Questa tecnica consiste nel realizzare degli aeromodelli partendo da zero, per riprodurre in scala aerei e prototipi già esistenti. La riuscita di ogni progetto dipenderà poi dall’esperienza e dalla bravura del suo progettista.
! Benvenuti nel Mio Mondo !
Pochi sanno che il primo e vero aeromodello, nei secoli scorsi, aveva un’apertura alare di 3,5MT e volava nei cieli inglesi già intorno al 1848. Sin da piccolo, essendo cresciuto in un quartiere di Napoli localizzato vicino all’aeroporto, rimanevo incantato per ore e ore ad osservare questi aerei giganti che mi passavano sulla testa, e passavo anche molto tempo a guardare le realizzazioni di mio zio che è un aereomodellista.
Lui partecipava a molte gare ed io lo seguivo ovunque. Tutto questo ha fatto si che la mia passione maturasse prestissimo e mi sono ritrovato a partecipare alla mia prima gara a soli … 8 anni … !
Ad oggi il mio lavoro mi porta ad occuparmi di design aereonautico con il mio marchio personalizzato: la V.C.D. (Ventino Concept Design). Grazie al mio “spirito” aeromodellistico” ho avuto la possibilità di coltivare tante passioni, come ad esempio la fotografia, il ciclismo, la pittura … In fondo un aereomodellista è un’artista perché lavora con le mani, ed un attore, perché ricopre tanti ruoli diversi: disegnatore, ingegnere, verniciatore, esperto in aerografia, motorista …
La mia passione mi ha portato a familiarizzare e gestire diversi tipi di tecnologia e tutto questo non ha fatto altro che alimentare in me una forte curiosità per gli oggetti che mi circondano, di ogni forma e composizione. A volte mi sono trovato nella condizione di dover modificare o reinventare un oggetto per utilizzarlo … ad esempio una volta ho modificato un’asta telescopica utilizzata per lavare vetri e l’ho fatta diventare un supporto subacqueo galleggiante per la mia GoPro, allo scopo di filmare una medusa da vicino:
Oggi ho deciso di condividere la mia storia sperando che le persone possano avvicinarsi con curiosità a questo meraviglioso hobby che a me piace semplicemente chiamare “ARTE”
INTERVISTA
ARMANDO VALENTINO
Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie