Oggi, tra le strade di Sydney, in Australia, abbiamo scoperto un musicista e cantante punk rock molto eclettico ed energetico, parliamo di VOGLI BONZE, un’artista ma anche monaco buddista che si diverte a creare i suoi pezzi in modi originali, inserendo nei suoi testi antichi riferimenti Sutra. Con altri due artisti ha formato una band nel 2020 con cui suona spesso tra le strade delle città: i Buddhadatta. Lo si può trovare in Australia, in Giappone, in America e ovunque il suo cuore lo porti.
www.voglibonze.com
ボグリ坊主

VOGLI BONZE
Vogli Bonze è un monaco Buddista in formazione che ha deciso di avanzare nella sua carriera musicale, dopo la morte di suo padre. Ha deciso di farlo inserendo le antiche scritture Sutra nei suoi test punk rock. Suona la chitarra acustica mentre canta le armoniche del sutra KARUGURA viaggiando da un posto all’altro come New York e l’Australia. È il primo cantante giapponese Sutras Punk Rock che sta progettando di conquistare il mondo della musica.
ボグリ坊主
父の死をきっかけに、お経をパンクロックで唱え煩悩の修行僧となる。アコースティックギターで刻まれるビートと倍音唱法カルグラの読経でニューヨーク オーストラリアと渡り歩き 世界制覇を目論む。
VOGLI BONZE
He became a Buddhist monk in training who took advantage of his father passing away to advance his music career.
He infused Sutras into punk rock. He plays the acoustic guitar while chanting harmonic overtones of sutra KARUGURA
traveling from place to place like NY and Australia. He is the first Japanese Sutras Punk Rock singer who is planning to take over the music world.

SIGNIFICATO DEI SUTRA
Il termine Sutra, nelle tradizioni letterarie indiane, si riferisce a un aforisma o a una raccolta di aforismi nella forma di un manuale o, più in generale, a un manuale o testo condensato. I Sutra possono essere considerati un genere letterario indiano, appartenente agli ambiti dell’induismo, del buddhismo e del giainismo. Nel buddhismo, i sutra, noti anche con il termine in lingua pali “sutta“, sono scritture canoniche, ovvero testi di carattere normativo. Molti dei sutra sono considerati registrazioni degli insegnamenti orali del Buddha Gautama, il Buddha storico. I diversi Sutra sarebbero stati redatti poco dopo la morte del maestro dai suoi discepoli, in particolare Ananda, per evitarne distorsioni. Caratteristica dei Sutra buddhisti è di non essere aforistici, cioè presentati sotto forma di brevi frasi. Spesso sono abbastanza dettagliati, a volte con molte ripetizioni. La più importante e più antica raccolta di Sutra è costituita dal Canone Pali o Tipiṭaka (“tre canestri”). Il Canone Pali è alla base del buddhismo Theravada, ma è un punto di riferimento anche per altre tradizioni.
Vogli Bonze e i Buddhadatta tra le strade di Sydney, in Australia
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook