LEDS FOR AFRICA
Il progetto studentesco LEDS for Africa dell’Università degli Studi di Padova ha dato il via alla prima missione per l’installazione di impianti fotovoltaici nel villaggio rurale di Ponta Cabral, in Guinea Bissau. L’iniziativa nasce nel 2018 dalla sinergia tra l’associazione LEDS dell’Università degli Studi di Padova, organizzazione e laboratorio didattico degli studenti di Ingegneria dell’Energia, e il missionario Padre Michael, direttore della missione francescana di Quinhamel, il capoluogo più prossimo al villaggio di Ponta Cabral.

Nel complesso il progetto prevede l’installazione di 100 impianti fotovoltaici domestici autonomi, un sistema di pompaggio solare e un impianto in corrente alternata che andranno ad apportare significativi miglioramenti alla vita di circa 100 famiglie. Dopo quattro anni di lavoro, dedicati alle progettazioni e a un sopralluogo, è in partenza a gennaio 2023 la prima spedizione, con l’obiettivo di installare i primi impianti fotovoltaici, grazie ai quali si doteranno di illuminazione ed energia più di 30 famiglie.

Il crowdfunding, organizzato da un gruppo di studenti volontari provenienti da diverse facoltà dell’Università di Padova, si svolge sul portale di crowdfunding Eppela, con l’obiettivo di finanziare i costi logistici della missione programmata per gennaio, che vedrà protagonisti gli studenti di Ingegneria impegnati nel progetto. I privati e le aziende possono sostenere l’iniziativa attraverso le proprie donazioni e vengono coinvolti sotto forma di aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori e di reward pensati quali ringraziamenti ad hoc per il supporto ricevuto.
Per sapere di più sul crowdfunding [clicca qui]
SOSTENGONO LEDS FOR AFRICA
Università degli Studi di Padova
Il Centro Studi Levi Cases
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale UNIPD
IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook