Dopo l’Islanda, la Spagna e la Scozia, di recente anche il Regno Unito ha annunciato l’inizio di un programma sperimentale che coinvolge diverse aziende per studiare l’impatto della riduzione dell’orario di lavoro sulla produttività e sul benessere dei lavoratori, nonché l’impatto sull’ambiente. Le aziende partecipanti seguiranno un modello in cui i lavoratori riceveranno il 100% della retribuzione prevista per un lavoro a tempo pieno ma lavorando un giorno in meno, dunque 4 giorni a settimana. L’unica richiesta è di mantenere la stessa produttività.

Il Regno Unito ha deciso di seguire l’esempio dell’Islanda, della Spagna e della Scozia che hanno condotto prove simili nei mesi passati. Il test islandese ha rilevato che con un giorno in meno di lavoro la produttività sul lavoro in molti casi è rimasta invariata, e in molti altri casi è addirittura migliorata. I dipendenti partecipanti al programma biennale islandese hanno anche affermato che la riduzione delle ore di lavoro ha beneficiato la loro vita personale, dando loro la possibilità di trascorrere più tempo con la famiglia o di dedicarsi ai propri hobby.
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook