Il Teatro Tordinona conosciuto anche come Sala Pirandello porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1889 che era conosciuto anche come Teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo. La storia del Teatro Tordinona di Roma è in realtà la storia di due teatri diversi con lo stesso nome. Il primo Teatro Tordinona inaugurato nel 1670 ed attivo fino al gennaio del 1888, quando è stato definitivamente distrutto per creare gli argini del Tevere, che è stato il più importante ed il primo Teatro pubblico della capitale passando attraverso traversie di tutti i tipi: dalle demolizioni agli incendi, per poi riaprire sempre.
Pagina Facebook
TEATRO TORDINONA
Ed il secondo Teatro Tordinona esistente dal 1928 fino a tutt’oggi: un Teatro più piccolo ma non per ricordare, almeno nel nome, il precedente e dedicato alle innovazioni ed alle nuove tendenze, diretto dall’autore di questo volume, Renato Giordano, da più di 40 anni. Ma la storia di questi due teatri dallo stesso nome, spesso in disgrazia ma sempre risorti come l’araba fenice, è come la storia dell’Arte Teatrale medesima: sempre precaria, apparentemente futile ma, come diceva Jouvet, assolutamente necessaria come la vita.
Pagina Facebook
CASA EDITRICE PAGINE
In questo volume peculiare, il direttore Renato Giordano ne ricostruisce la storia travagliata ma emozionante, a partire dalle origine secentesche fino ai giorni d’oggi quando non solo il Tordinona, ma tutto il Teatro, inteso come luogo dove si crea e si trasmette cultura, è messo a rischio dalle chiusure imposte dalla pandemia.
www.theatricalbasedmedicine.com
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook