A Kipushi, una città nella Repubblica Democratica del Congo, dominata da miniere di rame, zinco e cobalto, all’inizio di Agosto scorso le iscrizioni alla scuola locale ”Kipushi Primary School” sono aumentate del 75%. La prima volta che succede da quando la Repubblica Democratica del Congo ha introdotto l’istruzione primaria gratuita nel 2019. Il preside della scuola ha affermato: “Le difficoltà ci sono ancora, ma almeno l’istruzione è gratuita ed è una cosa buona. Gli insegnanti stanno facendo il possibile per rimuovere i bambini dalle miniere e portarli nella scuola”. L’uomo ha affermato che almeno il 20% degli studenti sono ex minori che lavoravano illegalmente nelle miniere.

Gli ultimi dati UNICEF mostrano infatti che 6 milioni di bambini in Congo – quasi uno su quattro – non hanno frequentato la scuola, considerando anche che il paese è stato uno degli ultimi al mondo a introdurre l’istruzione primaria gratuita. Il nuovo schema, con un budget investito di 6,8 miliardi di dollari, ha permesso a ben 4 milioni di questi bambini di andare a scuola, secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Istruzione.
Fonte: Reuters
Foto. @ Dominic Chavez
Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie