Giampiero De Santis ci ha scritto per segnalare la sua arte e ci ha fatto immenso piacere perché, dopo aver visitato i suoi profili social, ci siamo resi conto non sono dell’originalità del suo lavoro ma del grande genio che traspare dai dettagli delle sue creazioni magiche, quasi un po’ alchemiche. E siamo convinti che tutti debbano essere deliziati, visivamente, dalle realizzazioni di questa bella mente colorata.

”I BURATTINI PAZZI”
MAD PUPPETS
Un’ idea tutta calabrese quella di Giampiero De Santis che, dal 2018 (aiutato dalle sue due figlie di 3 e 9 anni) , crea e dà nuova vita a vecchie scatole di latta, scatole recuperate e altri oggi dismessi che ritornano a vivere. sotto forme inaspettate e magiche. Tutto questo si traduce nel progetto dei “burattini pazzi” o “mad_puppet”, progetto nato in casa dell’artista che oggi ha “creato” più di 60 esemplari unici, firmati e datati. Il tutto viene composto con la tecnica dell’upcycling, riciclo artistico e creativo con lo scopo di ridare nuova vita agli oggetti “di casa” dismessi. Tutto è nato per gioco nel 2018, quando il papà dei burattini, e delle bimbe, era alla ricerca di un gioco nuovo da fare. Proprio da una semplice lattina vuota è nato il primo esemplare dei burattini pazzi: il Sig. Dotto…il numero 1 della collezione!



Da quel momento in poi la curiosità e la voglia di ricerca sono aumentati, e la voglia di abbracciare questo piccolo mondo artistico è cresciuta, tanto da produrre nuove creazioni, attraverso ricerche sempre più attente e attraverso una selezione sempre più raffinata di materiali da riciclare. Ed è cosi che Giampiero ha iniziato a spostarsi dal garage del nonno a quello degli amici, fino a scrutare nelle vetrine e nei cassetti dei comò di tutti, per ricercare i pezzi di assemblaggio adatti! E’ in questo modo che l’artista catanzarese, continua la sua creazione dei burattini pazzi.


L’autore li definisce Burattini “PAZZI” perché ognuno di loro ci racconta una storia di vita. Con ogni burattino, infatti, nasce una storia breve, spesso simpatica e fuori del normale. Alcune storie si intrecciano con la nostra quotidianità, storie di amore, di lavoro, di famiglia… Magicamente molti burattini pazzi si re-incontrano, e le loro storie si intrecciano, come ad esempio un vecchio IPhone dismesso (Mr Carmelino), si incontra dopo anni con la sua vecchia scatola (Miss Carmela)…


L’autore, autodidatta, oltre all’amore per l’arte, ha anche sempre coltivato la passione per la grafica e il disegno (collaborando con piccole realtà locali e producendo diverse grafiche). Giampiero ha anche la passione per la storia economica e industriale, si è infatti specializzato in questo campo di studi e dato una tesi sulla Storia dell’Industria. Nonostante la pandemia, oggi l’autore continua la sua produzione e creazione in casa, anche partecipando con successo ad alcuni contest on line dove amici, o semplici curiosi hanno “approvato” a pieni voti le realizzazioni dell’artista catanzarese, facendogli conquistare alcuni riconoscimenti “artistici” e permettendogli di “esportare” il piccolo modello calabrese di riciclo anche al di fuori della sua terra.
Intervista a
Giampiero de Santis

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie
ooh bellissimi! Complimenti al ragazzo!
"Mi piace"Piace a 1 persona