5 LUOGHI TRA I MENO CONTAMINATI AL MONDO

Vi sono ancora luoghi incontaminati nel mondo, molto spesso per via del fatto che sono situati in località molto difficili da raggiungere per un turista comune. In questo articolo abbiamo fatto una piccola selezione di 5 ambienti incontaminati:

1. MONTSERRAT o MODERNA POMPEI
Montserrat è un’isola situata nell’arcipelago delle Piccole Antille nel mar dei Caraibi. Deve il nome dal navigatore italiano Cristoforo Colombo, che la battezzò come il monte del famoso monastero spagnolo. Nei secoli passati la sua posizione strategica fu causa di aspre contese fra inglesi e francesi, fino a quando nel 1783 l’isola passò alla giurisdizione territoriale del Regno d’Inghilterra. L’uccello nazionale è il minacciato rigogolo di Montserrat. Nel luglio del 1995 la potenza distruttrice del vulcano dell’isola, il Soufrière Hills, dormiente da secoli, si riversò su tutta la parte meridionale del territorio. Ecco perchè oggi l’isola viene anche definita “Moderna Pompei”.
mont.jpg

Montserrat-Isola-06

2. CORN ISLAND
Corn Island è un comune del Nicaragua che fa parte della Regione Autonoma della costa caraibica meridionale. Questo luogo è facilmente raggiungibile tramite voli interni e privati, altrimenti se si sceglie la combinazione di traghetti e bus, può diventare molto complicato per via di ritardi, apparentemente molto noti nel luogo. Molti visitatori consigliano di portarsi il proprio cibo e denaro in contanti, a causa degli elevati costi che le poche attività commerciali applicano ai beni rivenduti. Chi ha già fatto esperienza di questa località, garantisce che però tutti questi sforzi verrano premiati dal piacere di godersi la bellezza di questa perla spersa nell’oceano. Attività suggerite: snorkeling e passeggiate.
Corn ISlands.jpg

3. PAPUA NUOVA GUINEA
La Papua Nuova Guinea è uno dei luoghi meno esplorati del mondo e secondo gli scienziati casa di molte specie di piante e animali sconosciute. Il nome riassume i territori presenti nel Paese, che infatti comprende la Papuasia e la Nuova Guinea Orientale, prima sotto gestione coloniale. Ad aver impedito lo sfruttamento delle vaste risorse naturali sono state le difficoltà legate al costo elevato per la costruzione di infrastrutture. Viene considerata seconda isola per estensione al mondo (785 000 km²), dopo la Groenlandia. In quest’area vivono anche gli Asaro, anche detti “uomini di fango” perché il loro corpo viene ricoperto con la fanghiglia del fiume. A Wewak, nel cuore della giungla e lungo i fiumi, si trovano le case degli spiriti. Si tratta di luoghi sacri che custodiscono maschere e totem e dove la gente della comunità è solita radunarsi per discutere i problemi del villaggio.
shutterstock_113145139-750x498.jpg

Papua_Nuova_Guinea.jpg

4. PENISOLA DI KAMCHATKA 
La penisola di Kamchatka si trova in Russia ed è un luogo selvaggio pieno di vulcani e ghiacciai. Tremendi terremoti, che raggiungono anche magnitudo 9, hanno reso la penisola decisamente poco ospitale. La zona è conosciuta per la cosiddetta Valle dei Geyser, che sita all’interno della riserva naturale di Kronotsky, rientra tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’Unesco ed è stata eletta una delle sette meraviglie della Russia.
41357988ec9f6881b37a8f640ed3e51f--lenticular-clouds-volcanoes.jpg
5. CAMPAGNA
Campagna è un antico paesino in provincia di Salerno, nell’Italia meridionale, che ospita uno tra gli eventi più caratteristici, la cosiddetta Chiena di Campagna. L’evento si ripete ogni anno durante il ferragosto. La festa, per tradizione, allaga le strade del paese con la deviazione parziale del fiume Tenza, affluente del Sele. Un corso artificiale permette all’acqua di percorrere il paese, in cui per l’occasione accorrono turisti curiosi da ogni dove per un evento di grande suggestione e fascino. Le origini dell’evento si perdono nel tempo. Secondo alcuni la motivazione dell’allagamento della città era legata alla pulizia delle strade e delle botteghe, come avveniva anche a Torino nel 1700 per la pulizia delle strade più importanti.

a_chiena_campagna

separatore-strutture

Visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie

image1

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...