Qualche decennio fa non si poteva accettare una realtà di questo tipo nelle sale chirurgiche ma una pioniera calabrese aveva intuito che la robotica sarebbe stato il futuro del settore. Parliamo di Franca Melfi, professoressa di Chirurgia Toracica dell’Università di Pisa e direttore del Centro di chirurgia robotica e di chirurgia toracica mininvasiva robotica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che, nel 2001, eseguì il primo intervento di chirurgia robotica al mondo su un paziente con tumore del polmone. Da allora Franca ha effettuato oltre 3000 operazioni con la stessa tecnica.

Franca Melfi nasce nel 1959 in Calabria. Fin da ragazza sogna di diventare medico, ma parte della famiglia si oppone, convinta sia un’ ambizione irrealizzabile. Ma Franca non si arrende e si trasferisce a Pisa dove studia medicina, per poi specializzarsi in chirurgia toracica. Negli anni ’90 inizia ad occuparsi di chirurgia robotica all’Ospedale di Pisa. In questo periodo quasi nessuno in Europa pensa che abbia senso investire in questo settore ma Franca va avanti per la sua strada e nel 2001 diventa la prima persona al mondo a sfruttare la chirurgia robotica per trattare un tumore polmonare.

Per questa sua notevole innovazione riceve numerosi premi internazionali. A questo punto diventa tutor a livello europeo per la chirurgia robotica toracica. Negli anni successivi apre 22 centri di Chirurgia toracica del polmone in Europa. E lavora, inarrestabile, per espandere l’uso dei robot anche in altri settori. E ce la fa. Nel 2012 crea a Pisa il più grande centro europeo di chirurgia robotica in una struttura pubblica, con l’obiettivo di formare i chirurghi del futuro. Oggi Franca Melfi è considerata una delle pioniere della chirurgia robotica toracica.
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook