
Aurora Fellows porta in Italia una pratica già diffusa oltreoceano, il cui scopo è di aiutare i giovanissimi a capire davvero “cosa vogliono fare da grandi”. Le ragazze e i ragazzi dai 20 ai 22 anni seguono la quotidianità lavorativa di un professionista, da un lato avvicinandosi così al mondo del lavoro e dall’altro trasformando i propri sogni in obiettivi concreti.
Saranno tre i ragazzi che a settembre seguiranno altrettanti manager di iliad per osservare il “dietro le quinte” dell’azienda da 9 milioni di abbonati.
www.aurorafellows.com
Milano, Luglio 2022 – Aurora Fellows, il percorso di formazione per ragazzi e ragazze under21, fondato da Jacopo Mele e nato dall’esperienza di Fondazione Homo Ex Machina, dà il via a un nuovo stimolante progetto per preparare i giovani di oggi alle sfide lavorative che si presenteranno nel loro futuro. Con l’obiettivo di allenare i game changer del domani a cogliere al meglio sfide e opportunità del nostro tempo, Aurora Fellows ha infatti lanciato un nuovo programma intensivo di Job Shadowing. A breve al via al progetto anche in iliad Italia una delle più importanti realtà partner dell’iniziativa.

L’idea alla base è quella di accogliere le naturali inclinazioni dei ragazzi, dando loro la possibilità di entrare in relazione con chi già concretamente, come imprenditore, manager o ricercatore sta costruendo il futuro del settore loro più affine.
Ma cos’è il Job Shadowing? Il termine inglese significa letteralmente “seguire come un’ombra”. Sì, ma seguire chi? All’origine del concetto di Job Shadowing, attività di orientamento molto diffusa nel mondo anglosassone ma ancora poco percorsa in Italia, c’è la convinzione che per comprendere davvero la natura di una professione sia necessario seguire chi la pratica nella propria quotidianità, comprendendo di quanti e quali micro-compiti sia composta la sua agenda lavorativa.
Osservare e apprendere: tutti i perché alla base dei nuovi percorsi di Job Shadowing
Aurora Fellows coltiva le passioni che spontaneamente i ragazzi e le ragazze manifestano, proprio nel momento in cui un giovane nutre uno spiccato interesse per uno specifico ambito, che sia la tecnologia, la scienza o l’imprenditorialità, Aurora Fellows si mette al suo fianco, supportandolo nella scoperta e nel concretizzarsi della propria inclinazione. Trasformare quella passione, lentamente coltivata, in un vero lavoro è poi l’obiettivo ultimo di Aurora Fellows. Il tutto con la consapevolezza della malleabilità dei tempi e delle professioni, sempre più soggette ai cambiamenti e alle nuove tendenze.
Da qui la volontà di permettere ai propri fellow, ovvero ai ragazzi che partecipano al programma, di accedere a percorsi di Job Shadowing costruiti intorno alle loro aspirazioni.
“Fare un tirocinio è importante, si tratta di un training che consigliamo perché permette di mettersi alla prova nei primi ruoli junior, ma il Job Shadowing è qualcosa di diverso ed è forse quello che più serve quando si è molto giovani. Non possiamo davvero sognare di diventare un manager del tech se non sappiamo, concretamente, di cosa sia composta la sua giornata. Il Job Shadowing serve a dissolvere dubbi, a chiarirsi le idee, a immergersi nella realtà di una professione e a capire quali hard e soft skills dobbiamo sviluppare e migliorare se davvero vogliamo raggiungere quell’obiettivo professionale. Serve a entrare nelle alte stanze dei bottoni e capire davvero cosa fanno le persone che ci lavorano, come prendono le loro decisioni e come affrontano le difficoltà di ogni giorno”, commenta Jacopo Mele, co-founder di Aurora Fellows.

Uno dei percorsi in partenza coinvolge iliad, l’operatore che ha rivoluzionato il mercato della telefonia in Italia grazie alle sue offerte chiare e trasparenti, senza vincoli e senza costi nascosti. Vari manager di iliad saranno affiancati da fellows di Aurora, che avranno modo di vedere da vicino il “dietro le quinte” di una azienda rivoluzionaria, l’impegno quotidiano dei suoi manager per garantire il massimo della qualità e della trasparenza ai più di 9 milioni di utenti che li scelgono. iliad crede che il job shadowing potrà essere un ponte fra manager e fellow, superando barriere di seniority, ruolo ed esperienza, per generare crescita da entrambe le parti.

In futuro, Aurora Fellows punta ad ampliare sempre più questa opportunità, coinvolgendo svariate realtà aziendali italiane ed europee e favorendo quindi l’accesso ai percorsi a un numero crescente di giovani. Ad oggi molti sono i settori toccati dalle aziende coinvolte: dalla finanza, al tech, dalla comunicazione alla ricerca. L’obiettivo però è quello di continuare a creare sinergie con aziende private e istituzioni, per garantire canali di dialogo tra formazione e mondo del lavoro che siano solidi e duraturi nel tempo.
Per far parte del programma Job Shadowing è necessario essere membro di Aurora Fellows e aver completato e superato il percorso Aurora Experience.
Maggiori informazioni:
www.aurorafellows.com
Cos’è Aurora Fellows
Aurora Fellows è un progetto di respiro europeo, ideato da Jacopo Mele, aperto a ragazzi e ragazze under21, e si propone di affiancarli nell’esplorazione del proprio talento e nell’espressione del potenziale. Nato dall’esperienza della Fondazione Homo Ex Machina e dalla condivisione di saperi e metodi di un’ampia rete di enti e fondazioni che si occupano di imprenditoria giovanile, fa parte di un enorme ecosistema interconnesso, dove le parole d’ordine sono condivisione dei valori e opportunità concrete.

Jacopo Mele è stato inserito nel 2016 da Forbes tra gli under 30 più influenti negli ambiti della politica europea e dell’enterprise technology italiana, e in questo contesto si pone come aiuto e spalla per la Next Generation, alla ricerca di se stessa e del proprio posto nel mondo.
LINK E CONTATTI
Per saperne di più: https://aurorafellows.com
Per candidarsi: https://aurorafellows.com/it/diventa-fellow/
Contatti Ufficio Stampa Aurora Fellows
Daniela Monteverdi
Tel: 347 9684033
daniela.monteverdi@disclosers.it
Angelica Malvestio
Tel: 339 6030067
angelica.malvestio@disclosers.it
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook