La Rocchetta Mattei è una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco; è situata sull’Appennino settentrionale, su di un’altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano, nel comune di Grizzana Morandi, nella città metropolitana di Bologna, sulla strada statale nº 64 Porrettana.

La Rocchetta fu la dimora del Conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell’elettromeopatia, pratica fondata sull’omeopatia. Dostoevskji cita il conte nel suo romanzo “I fratelli Karamàzov” e ne fa menzione quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie alla conoscenza e alle gocce omeopatiche del Conte Mattei.

L’Elettromeopatia
La Medicina di Cesare Mattei
L’Elettromeopatia (chiamata dal Conte Elettromiopatia, anche detta: Elettro-omeopatia) è una terapia medica inventata dal Conte Cesare Mattei nella metà del XIX secolo basata sull’abbinamento di granuli medicati e liquidi detti “fluidi elettrici”. E’ stata la medicina alternativa più praticata al mondo in un lasso di tempo che possiamo definire dal 1870 al 1930 circa. La posologia era molto complessa, con un’infinità di accorgimenti, di aggiustamenti e di modificazioni a seconda della malattia da curare, e veniva descritta nei Vademecum. Secondo Mattei questa medicina agiva sul “fluido elettrico” del corpo umano per ristabilire l’equilibrio fra le due cariche elettriche del corpo e ricondurre la parte dolente allo stato neutrale. Tutti i rimedi erano lavorati a formulazione e dinamica segreta, ma costituiti usando ingredienti non tossici per l’organismo. www.rocchettacesaremattei.it

Fonti testo/immagini e contatti social:
www.rocchettacesaremattei.it
https://en.wikipedia.org/wiki/Rocchetta_Mattei
www.facebook.com/LaRocchettaMattei
Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook