CASE ITALIANE A 1 EURO – Americani e Australiani Le Comprano Per Creare Nuovi Business e Non Profit

La famosa vendita di vecchie case ad 1 euro è un’iniziativa che interessa ben 34 comuni italiani e in alcuni luoghi, come la Sicilia, sta dando buoni risultati. Gli acquirenti, spesso stranieri, sono coscienti che dovranno investire ulteriore denaro per ristrutturare e trasformare le abitazioni acquistate e, molti di loro, riescono anche a realizzare nuove attività commerciali per favorire la comunità locale ricambiando l’ospitalità con nuove energie e risorse. Come ad esempio Rubia Andrade, che dalla California si è trasferita in Sicilia con lo scopo di trasformare le sue tre proprietà in nuove attività: una galleria d’arte, un centro benessere e un ristorante. O come, ad esempio, Danny McCubbin, un Australiano che sta costruendo una ‘’cucina comunitaria’’ a Mussomeli, collaborando con supermercati e fattorie locali per salvare il cibo inutilizzato e sfamare le persone vulnerabili.

Ma ci sono anche altri imprenditori stranieri che stanno progettando nuove attività, come ad esempio la realizzazione di ristoranti vegani o nuove location per matrimoni. Questi progetti aiutano a supportare la nostra economica locale grazie alla necessità di nuovi impianti idraulici, attività elettriche e progettazione degli spazi pubblici. L’Australiano ha affermato alla stampa: “Chiaramente il programma di vendita case ad 1 euro è un ottimo aggancio che far muovere le persone come noi qui in Sicilia e spingerci ad investire nella ristrutturazione di queste meravigliose abitazioni antiche”.

Fonte News: The Washington Post
Immagini crediti: Danny McCubbin

Se vuoi segnalare una bella notizia scrivici a:
ilgiornaledellebellenotizie@gmail.com
Clicca sul pollice per connetterti su Facebook

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...