LA CASA DEI PESCI DI TALAMONE – Paolo Fanciulli e La Lotta Per La Pesca Sostenibile

Paolo Fanciulli, pescatore artigianale di Talamone, ha combattuto per decenni contro la pesca a strascico illegale nel suo territorio, una pratica che distrugge i fondali e svuota il mare dai pesci e dalla vegetazione. Raccogliendo reti sempre più vuote di pesci e piene di plastica, a partire dagli anni ‘80, Paolo ha avviato una guerra contro i pescherecci di frodo, rischiando anche la vita, subendo minacce e soprusi fino ad essere bandito dalle aste del pesce. Paolo a quel punto aveva una scelta da fare: lasciare che il mare venisse distrutto oppure reagire.

Così Paolo ha scelto di lottare, intraprendendo una guerra solitaria contro gruppi potenti e organizzati e diventando un difensore silenzioso dell’ambiente, allo stesso tempo divulgando la cultura del mare, e sostenendo l’importanza della pesca sostenibile, che ha rispetto del mare e dei suoi abitanti, per diffondere coscienza ambientale con il Pescaturismo.

A difesa del mare Paolo ha ideato un progetto “La Casa dei Pesciwww.casadeipesci.it anche conosciuta come ”Il Museo Sommerso di Talamone”, realizzando il suo sogno, e cioè un museo sottomarino dove statue in marmo vengono poste sui fondali diventandone sentinelle e guardiane, e dove ai pesci è concesso di vivere e riprodursi in sicurezza.

Al momento le opere calate a mare sono oltre quaranta e dal 2015 è stato registrato un netto miglioramento dell’ecosistema marino locale che sembra essere rinato, insieme a flora e fauna. L’obiettivo è estendere l’area protetta posando nuove e numerose sculture. Al momento alcuni artisti e supporter si stanno muovendo donando ciò che possono affinché il progetto possa continuare e svilupparsi.

Se anche tu vuoi condividere una bella notizia con noi
visita la nostra pagina Facebook e scrivici:
Il Giornale delle Belle Notizie

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...